Gilles Landini
Pianista svizzero, Gilles Landini � nato a Ginevra. Dapprima studia in questa citt� con Susana Sierro-Rigoli, una allieva di Scaramuzza, fondatore della scuola argentina. Prosegue nella classe di Henri Gautier, riuscendo con brio i suoi primi esami professionali.
La Fondazione �Gabriele de Agostini� lo premia all'unanimit� nel 1987 con la sua rinomata borsa. Si perfeziona, inseguito, da Edith Fischer. � con questi che, nel 1981, ottiene brillantemente la virtuosit�: Primo premio con la menzione "Ottimo" et le felicitazioni della giuria presso la Soci�t� Suisse de P�dagogie Musicale (S.S.P.M.). Subito dopo, � premiato al concorso «Orpheus» di Zurigo.
Gilles Landini si produce in Italia, Svizzera, Francia, Bulgaria e Germania.
Invitato dall'associazione Musica Speranza (Musique Esp�rance), fondata da Miguel Angel Estrella, ha dato dei concerti in diverse prigioni.
Parallelamente � professore al Conservatorio di Neuch�tel (Svizzera) e alla S.S.P.M. dove insegna tuttora nelle classi professionali. Esperto presso la medesima associazione � membro del comitato ginevrino.
Dal settembre 1996 al giugno 2001, Gilles Landini presenta alla Televisione Svizzera Romanda una cronaca settimanale di volgarizzazione musicale nel programma "Zig Zag Caf�".
Nel giugno 2001 firma la sua prima regia per un opera: "Il Castello di Barbabl�" di Bela Bartok.
Nel 2003, rinnova con la regia per "La voce umana" di Poulenc, tragedia lirica di Jean Cocteau. In questa version voce-pianoforte, assume inoltre la parte del pianoforte.
Continua con la regia nel 2004 curando la crezione di un opera di Raffaello Diambrini-Palazzi: "Ginevra degli Almieri".
Sempre nel 2004, il canale televisivo musicale Mezzo lo sceglie come "fil rouge" per il documentario "Voyage musical en Suisse Romande: Helvetica", realizzato da Yan Pr�fr�k.
Il suo primo CD � accolto favorevolmente dalla critica per il suo alto livello artistico e per la sua originalit� (Schubert e Rachmaninov, con un brano del compositore svizzero Raffaele D'Alessandro). Un secondo CD, dedicato interamente a Chopin, � altrettanto apprezzato dalla critica.
Fino al 2006, ogni marted� alle 17, presenta un programma radiofonico di musica classica a "Radio-Cit�" (92.2 MHz � Ginevra).
Nel 2007 � il direttore musicale ed artistico del Festival Grieg organizzato dal Conservatorio di Musica di Neuch�tel (Svizzera) in ommagio al compositore norvegese per il centenario della sua morte. Un'idea originale proposta da Gilles Landini.
Copyright © 2003 - 2013 www.gilleslandini.com | Cr�ation > Alexis Domjan | H�bergement > Horus Networks S�rl